Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
Spese di spedizione:
gratis
Consegna prevista entro
Giovedì 01/06
Opzione regalo disponibile
SKU
AMA - VAL - AGR-2
Tags #agricola #cottini #amarone #della #valpolicella #classico #docg #rossi #italia #veneto #cenaconamici #cenaformale #secondiditerra #carnirosse #formaggi
Santa Sofia - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
€ 39,00
A PRIMA VISTA Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG Varietà: Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 30% Gradazione alcolica: 15% Formato: 0,75l Temperatura ideale: 16 – 18°C Accompagnamento: carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati Riconoscimenti: 92/100 James Suckling PER CONOSCERSI MEGLIO Di colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile, e dai riflessi granati. Al naso offre un bouquet deciso ma delicato al tempo stesso, dai raffinati sentori di ciliegie mature, ribes scuri, prugne secche. Si avvertono anche note di cioccolato al latte, rabarbaro e sensazioni balsamiche di tabacco mentolato. In bocca è succoso e tannico. Il calore alcolico è bilanciato da una corroborante freschezza agrumata, che rende il vino importante e beverino allo stesso tempo. L’ABBINAMENTO PERFETTO (O QUASI) L’Amarone, essendo un vino da uve appassite, è nettare dalla lunghissima vita. Evolve, infatti, per un periodo di 8-12 anni; se ben conservato può maturare oltre 20 anni. Colto dopo qualche anno in bottiglia, è un vino per piatti importanti di carne e selvaggina quali lepre in salmì, tacchino arrosto tartufato, stracotti e brasati manzo. Nella sua fase più matura può essere bevuto accompagnato da formaggi stagionati, anche piccanti. Se volete azzardare, provatelo con il cotechino, non rimarrete delusi. PILLOLE DI VINO L’Amarone della Valpolicella, che oggi è uno dei vini italiani più celebri, nasce dall’evoluzione di un altro rosso, il Recioto, vino davvero tra i più antichi della nostra storia vitivinicola. Con il mutare delle stagioni le uve davano progressivamente vita, a seguito di un prolungamento della fermentazione del Recioto, a un vino molto più secco ed “amaro” rispetto all’originale. Ciò che inizialmente spiazzò i produttori e i consumatori, divenne poi il vero punto di forza dell’Amarone che si impose e venne sempre più apprezzato. Il primo amarone dei Santa Sofia nacque nel 1964 per mano di Giancarlo Begnoni.
€ 39,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrelloInserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.